
Teatro Fratelli Cervi
Nel settembre 2022 Libere Gabbie ha proposto al Comune di Caselle Torinese quella che, sempre più spesso, sembra una follia: creare una stagione teatrale professionale, senza contributo pubblico, eccetto l'utilizzo dello spazio. La giunta comunale ha subito accolto la proposta, la "reciproca scommessa" come più volte è stata definita: è nata così la prima stagione, che ha nella sala Fratelli Cervi la prima vera stagione teatrale casellese.
​
Dopo la vincente scommessa dei primi due anni, per la stagione 2024/2025 saranno offerti otto spettacoli GRATUITI al pubblico casellese, dalla commedia al teatro di ricerca, dalla sperimentazione al teatro civile.
​
Gli spettacoli si terranno il sabato sera alle ore 20.45, secondo il calendario seguente.
L'ingresso è libero e gratuito (gradita un'offerta in uscita!)
Calendario
​​
​​
​Prenotazione consigliata (cliccando sul titolo).​
​
16 novembre
Una compagnia teatrale si trova a mettere in scena un copione inedito che racconta le difficoltà di una famiglia apparentemente normale (padre, madre e figlio) ma caratterizzati da una morbosa tossicità relazionale. Uno spettacolo affilato che utilizza la potenza del metateatro per affrontare il tema della pericolosità dell’interdipendenza.
Spettacolo in anteprima assoluta.
In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle donne
14 dicembre
Improvvisamente inizia l’Apocalisse gli abitanti di un piccolo condominio trovano rifugio nei sotterranei del palazzo: ne nascono una serie di situazioni al limite del surreale, con squarci sul comico e sul grottesco. Una commedia che vuol fare riflettere sul potere delle fake news e dell’autosuggestione, con un pizzico di dark humour.
Spettacolo in anteprima assoluta.
​25 gennaio
AD AUSCHWITZ IN UNA GIORNATA QUALUNQUE
La vigilia di Natale del 1943 in uno degli appartamenti delle SS. Una narrazione quasi serena, tranquilla, in cui il campo fa da sfondo lontano, mai citato, mai ricordato, perché comunque “il lavoro è lavoro e oggi è un giorno di festa!”. Uno spettacolo sulla banalità del male, che vuole affrontare la Shoah con uno sguardo non convenzionale, atroce e potente.
Spettacolo in anteprima assoluta.
In occasione della Giornata Mondiale della Memoria
22 febbraio
MI CONSENTA IL PARADISO. AGIOGRAFIA DEL SIGNOR B.
Il cavaliere S.B. si trova alle porte del Paradiso: potrà entrare? Con un bagaglio di vita, esperienze, fatti reali e fatti soggettivi, proverà a trattare il suo lasciapassare per l'eternità.
Uno spettacolo, dissacrante ma storicamente corretto, per analizzare la figura di Berlusconi.
​
22 marzo
L’IMPERATORE VIVE ANCORA
Uno spettacolo enorme, per durata e numero di attori, che affronta il tema del potere, attraverso le sue filiformi sfaccettature. Una corte malsana, in cui dall’Imperatore all’ultimo cortigiano sfoggiano abiti che sembrano stracci, si racconta nell’ossessione costante di sopravvivere a se stessa. Un carrozzone in cui danza, parola, gesto, musica e silenzio si fondono per far riflettere sull’onnipresenza del potere.
Spettacolo in anteprima assoluta.
Lo spettacolo sarà anticipato, nelle settimane precedenti, da flashmob sul territorio.
"L'Imperatore vive ancora" presenta linguaggio esplicito con riferimenti a violenza e sessualità: in scena saranno presenti scene di simulazione di atti sessuali e nudità completa: è, pertanto, vietato ai minori di 16 anni e sconsigliato a un pubblico sensibile.
​​
5 aprile
IDA DALSER. LA PRIMA SIGNORA MUSSOLINI
Prima che Mussolini diventasse il Duce, ebbe una moglie e un figlio che ripudiò e confinò per "liberarsene": questa è la loro storia, raccontata con uno sguardo insolito e atroce.
Spettacolo in anteprima assoluta.
24 maggio
FALCONE BOOM BOOM
A ventitre anni dalla strage, uno spettacolo crudele e brutale, che racconta con sguardo disincantato l’operazione di persecuzione, delegittimazione e uccisione del giudice Falcone (e successivamente del giudice Borsellino). Un racconto “senza sconti” di cos’è stata e di cos’è la Mafia.
Spettacolo in anteprima assoluta.
In occasione dell’anniversario della morte del giudice Falcone
14 giugno
LA SINDROME DI SAILOR MOON
Una commedia di equivoci in cui cinque amici queer si confrontano con le incombenze del vivere quotidiano: un “Sex and the City nostrano a tinte arcobaleno”. Una grande commedia di carattere per chiudere la stagione e inaugurare la stagione estiva.
Nuova edizione in anteprima.
In occasione del mese dell’identità LGBT+
Dove ci troviamo​