top of page

Tesori dell'incisione dal Fondo Nesta

Teatro di Bertesseno (Viù)

17 luglio - 22 agosto 2021

L’incisione, in tutte le sue forme, è la forma artistica che maggiormente ha permesso agli artisti di sperimentare percorsi narrativi e figurativi, nonché di elaborare strati differenti di sovrapposizione emotiva e comunicativa su una medesima raffigurazione. Paolo Nesta (1948-2019) ha fatto dello studio dell’incisione, sia in qualità di artista sia di storico e critico, una delle principali direttive della propria esperienza di vita, portando a collezionare e valorizzare oltre 8000 opere di artisti italiani e internazionali dal proto impressionismo di fine Ottocento siano alle più azzardate sperimentazioni contemporanee, oltre a una biblioteca tecnico-scientifica di 12000 volumi e a una collezione di torchi storici. Alla sua morte, il figlio Marcello Nesta e lo storico Walter Revello hanno dato origine al MUSEO NESTA, con l’intento di preservare e continuare l’operato di Paolo. Questa mostra vuole esporre 15 capolavori della collezione, sedici capolavori sui quali Paolo stava lavorando negli ultimi giorni di vita, creando così una connessione diretta tra quanto è rimasto in sospeso e il futuro del Museo.

Staff

Curatore

Walter Revello

Collaboratori

Federico Catanese, Marco Dal Pont, Chiara Fiorano, Giacomo Gallerio, Giada Letonjia, Mauro Maiorella, Tommaso Morrison, Davide Pintus, Federica Tedesco, Paolo Tomassone,

Opere presenti in mostra

banner.png

Libere Gabbie

associazione di promozione sociale

© 2021 by RVLWTR

bottom of page